Il Vice Ministro di Economia albanese Brunilda Paskali, ospite di Konfindustria Albania in Italia, a Torino.

Un programma densissimo ed impegnativo, organizzato dal Presidente onorario di Konfindustria Albania in Italia Giovanni Firera, ha visto ancora una volta l’Albania al centro delle attenzioni Istituzionali ed imprenditoriali in Piemonte. La sua attività a favore della nazione Albania non ha limiti e da tutti è stata apprezzata oltre che evidentemente condivisa. Il Vice Ministro di Economia Brunilda Paskali se ne è resa conto fin dal primo momento in cui ha messo piede in Italia. Gli incontri hanno avuto inizio la domenica stessa dell’arrivo. Il tempo di organizzare la permanenza nello splendido hotel Golden Palace e poi immediatamente ad incontrare i vertici di CNA, la più grande organizzazione di piccole e medie imprese del Paese Italia. CNA rappresenta 40.000 aziende circa solo in Piemonte e 600.000 circa in tutta Italia. L’incontro , capitanata dal Presidente Regionale Franco Cudia, è stato cordiale e pieno di progetti propositivi . Il Vice Ministro Paskali ha incontrato poi il Direttore Regionale dell’INPS Gregorio Tito dove si è parlato di previdenza e di tutela sociale per i cittadini albanesi in Italia. E poi di corsa verso uno degli appuntamenti chiave del viaggio : l’incontro presso l’Unione Industriale di Torino.
Un successo. Mai l’incontro è stato così chiaro ed approfondito. Il Ministro Paskali ha snocciolato dati e progetti che hanno interessato il numeroso gruppo di imprenditori presenti alla riunione. Un successo. Si è parlato di progetti comuni da seguire, di informazione industriale e di collaborazione.
La delegazione ufficiale del Vice Ministro all’Economia Brunilda Paskali, che ha partecipato a tutti gli appuntamenti, era formata dal Direttore Generale di AIDA (l’Agenzia di Sviluppo e di Investimenti dell’Albania) Ardit Collaku, dal Direttore Generale di Konfindustria Agim Bufi e dall’organizzatore e promotore di questa splendida carrellata di appuntamenti per l’Albania, il Presidente onorario di Konfindustria Albania in Italia , Giovanni Firera.
A Torino sono arrivati anche i rappresentanti dell’organizzazione di Konfindustria dalla Puglia e dalla Sicilia. Interessi che abbracciano sempre di più le altre regioni italiane, i loro imprenditori , le loro aziende. Gli altri incontri , poi, sono stati tutti seguiti ed apprezzati e l’Albania ha finalmente ripreso il “centro del campo”. Ha ripreso a “macinare “ immagine positiva, progetti e aspettative per l’economia italiana in crisi di identità. L’Albania potrebbe rappresentare un’alternativa, un mezzo per recuperare la competitività internazionale. L’Albania per noi, potrebbe il Paese che ci permetterebbe di tirare il fiato e per loro , noi, un ponte verso l’Europa. Gli altri appuntamenti hanno avuto un unico comune denominatore: attenzione e curiosità, di sapere come oggi la nazione delle aquile potrebbe essere un’opportunità per il Piemonte e quanto e quale spazio è disposta a offrire alle aziende italiane. La Presidenza del Consiglio Regionale con Fabrizio Comba ha ricevuto ufficialmente la delegazione, che si è spostata successivamente presso la struttura europea dell’ITC/ILO dell’ONU, ricevuti dal Direttore Dario Arrigotti. E poi , infine, un salto ad incontrare gli imprenditori del Piemonte di FederPMI e di ConfProfessione. Quasi 200 imprenditori in una grande sala ad accogliere il Ministro Paskali e il Presidente Firera. E’ stato un trionfo senza precedenti. Molte persone importanti e una importante presenza istituzionale a salutare l’evento: il Presidente del Consiglio Comunale della Città di Torino, Giovanni Maria Ferraris. Tante domande , tante curiosità, tanto desiderio di conoscere, sapere. Il Vice Ministro Paskali ha saputo rispondere con sicurezza e convincimento a tutti. E il giorno dopo in Provincia con il Presidente Antonio Saitta e l’Assessore Carlo Chiama a parlare di formazione professionale. In Comune con l’Assessore Stefano Gallo. Un “tour de force” che è proseguito con un momento particolare: Il Vice Ministro Paskali ha tenuto una Lectio Magistralis all’Istituto Sommelier di Torino, dove ha incontrato numerosi studenti albanesi che frequentano il noto Istituto Superiore, e gli studenti delle ultime classi, prossimi al Diploma, per spiegare loro , I Paesi del Mediterraneo, i Balcani e l’Albania. Uno splendido momento di informazione e di formazione a cui si è sottoposta con assoluto impegno e dedizione. L’intesa attività è proseguita con l’importane incontro con il Presidente Evelina Christillin al Teatro Carignano ed al Museo Egizio. E poi infine l’incontro che ha chiuso la visita in Piemonte con il Magnifico Rettore dell’Università di Torino, Gianmaria Ajani. Una Torino europea che ha saputo dare molti spunti all’Albania di nuovi progetti e di interessanti interscambi che potrebbero favorire l’Albania e il Piemonte in uno reciproco scambio che potrebbe far bene ad entrambe le nazioni. Manodopera a basso costo e tasse inferiori che potrebbero aiutare le imprese italiane a ridiventare competitive nel mercato internazionale,da una parte, e qualità e stile italiano dall’altra. Un mix che potrebbe essere vincente.
L.Pallavix
Add new comment